La frattura della clavicola è una delle lesioni più comuni del sistema scheletrico, spesso causata da cadute accidentali o traumi sportivi. Quest’osso, situato tra lo sterno e la scapola, ha una forma allungata e leggermente curva, svolgendo un ruolo fondamentale nel collegare il tronco con l’arto superiore. Essendo molto esposto, è particolarmente vulnerabile ai traumi. Una frattura della clavicola può causare dolore intenso, gonfiore e difficoltà nel movimento del braccio coinvolto. Nel seguito di questo articolo, approfondiremo i sintomi tipici, le metodiche diagnostiche e le opzioni terapeutiche per questa lesione, compreso l’uso della magnetoterapia cemp, una tecnica non invasiva che utilizza campi magnetici per stimolare la guarigione dei tessuti.

Frattura della Clavicola

Sintomi

I sintomi di una frattura della clavicola possono variare a seconda della gravità dell’infortunio. Spesso, la persona avverte un dolore acuto e intenso nella zona della spalla, che può irradiarsi lungo il braccio. Può essere difficile muovere il braccio e potrebbe esserci un gonfiore visibile o un livido. In alcuni casi, la clavicola fratturata può sporgere sotto la pelle, creando un rigonfiamento o una deformità. È anche possibile che la persona senta un rumore di crepitio al momento dell’infortunio. Nel prossimo paragrafo, approfondiremo la diagnosi e il trattamento di questa patologia.

Cause

La frattura della clavicola è una patologia comune, spesso causata da traumi diretti o cadute sul lato della spalla. Questo tipo di infortunio è frequente negli sport di contatto, come il rugby o il calcio, ma può verificarsi anche in seguito a incidenti stradali o cadute domestiche. Inoltre, nei neonati, la frattura della clavicola può avvenire durante il parto, a causa della pressione esercitata sul torace del bambino. È importante sottolineare che l’osteoporosi può aumentare il rischio di frattura della clavicola nelle persone anziane. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento di questa patologia.

La diagnosi di: Frattura della Clavicola

La diagnosi della frattura della clavicola avviene principalmente attraverso l’esame fisico e l’analisi dei sintomi riportati dal paziente, come dolore acuto e limitazione dei movimenti. L’esame radiografico è fondamentale per confermare la diagnosi e per valutare la gravità della frattura. Questo permette al medico di individuare l’esatta localizzazione della lesione e di definire il tipo di frattura (semplice, composta, comminuta). La diagnosi tempestiva e accurata è essenziale per un trattamento efficace e per prevenire possibili complicazioni. Nel prossimo paragrafo, approfondiremo il trattamento medico e riabilitativo della frattura della clavicola.

Trattamento: Frattura della Clavicola

Il trattamento medico per una frattura della clavicola può variare in base alla gravità dell’infortunio. Inizialmente, il medico potrebbe immobilizzare l’arto con un tutore o un bendaggio per favorire la guarigione. Il paziente potrebbe anche essere indirizzato a un fisioterapista per esercizi di riabilitazione che aiutano a recuperare la forza e la mobilità. Questi possono includere:

– Esercizi di stretching

– Esercizi di rafforzamento

– Terapie manuali

– Esercizi di equilibrio

Inoltre, il medico può prescrivere farmaci per gestire il dolore. Infine, in alcuni casi, può essere consigliata anche l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio per favorire il processo di guarigione.

Magnetoterapia in caso di Frattura della Clavicola

La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è una tecnica non invasiva utilizzata per accelerare il processo di guarigione delle fratture della clavicola. Agisce stimolando la rigenerazione ossea attraverso l’emissione di campi magnetici a bassa frequenza. Questi campi magnetici favoriscono la formazione di nuove cellule ossee, accelerando il processo di guarigione. I benefici della magnetoterapia CEMP includono una riduzione del dolore, un’accelerazione del processo di guarigione e una diminuzione del rischio di complicazioni post-operatorie. Il trattamento con magnetoterapia CEMP è semplice: il paziente indossa un dispositivo che emette campi magnetici a bassa frequenza direttamente sulla zona interessata. Questo trattamento può essere eseguito a casa e non ha effetti collaterali noti. La magnetoterapia CEMP è una soluzione efficace e sicura per il trattamento delle fratture della clavicola.

apparecchio per Magnetoterapia cemp a noleggio
Dispositivo medico per magnetoterapia cemp

Noleggio Magnetoterapia in caso di Frattura della Clavicola

Il trattamento con Magnetoterapia (CEMP) è un’opzione efficace per la guarigione delle fratture della clavicola. Se il tuo medico ti ha prescritto questo trattamento, puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria presso la nostra azienda. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per guidarti nel processo di noleggio. Puoi contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420, il nostro centralino è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 21:00. Offriamo un servizio di consegna rapido ed efficiente, garantendo la consegna in tutta Italia entro 24/48 ore lavorative. Affidati a noi per un servizio professionale e di qualità.

Avviso: Noleggiare la magnetoterapia solo dopo prescrizione. Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Articoli simili