Cos’è lo scafoide. Tipi di frattura e terapia
Cos’è lo scafoide. Tipi di frattura e terapia.
Lo scafoide è un osso lungo, sottile e triangolare che si trova nella mano, tra il pollice e l’indice.
Tipi di frattura dello scafoide:
1) Frattura semplice: si verifica quando lo scafoide si rompe in un solo punto.
2) Frattura composta: si verifica quando lo scafoide si rompe in più punti.
3) Frattura comminuta: si verifica quando lo scafoide viene frantumato in piccoli pezzi.
4) Frattura apertura: si verifica quando lo scafoide perde completamente la sua forma triangolare.
Cause e sintonimi
Le fratture dello scafoide possono essere causate da un incidente o da una caduta. I sintomi di questa tipologia di frattura sono dolore, gonfiore e arrossamento della mano. Generalmente il paziente non può utilizzare la mano per alcuna attività
Trattamento chirurgico e uso della magnetoterapia dopo frattura dello scafoide
Nella maggior parte dei casi la frattura dello scafoide viene trattata chirurgicamente. La procedura consiste nel riparare la frattura mediante l’inserimento di una vite o di una placchetta metallica. La durata dell’intervento è solitamente breve, di circa 30-60 minuti, e non richiede il ricovero in ospedale. In alcuni casi può essere necessario praticare un’incisione cutanea per accedere all’osso rotto. La frattura dello scafoide può essere trattata con la magnetoterapia. La magnetoterapia è una terapia a base di campi elettromagnetici che viene utilizzata per accelerare la guarigione delle lesioni ossee. I campi elettromagnetici stimolano la rigenerazione del tessuto osseo e favoriscono la formazione del callo osseo.
Trattamento conservativo
In alcuni casi, la frattura dello scafoide può essere trattata conservativamente, senza l’intervento chirurgico. La procedura consiste nel immobilizzare l’articolazione colpita mediante un tutore e nel lasciare che l’osso si ricostruisca spontaneamente. Questo approccio richiede solitamente tempo (da 6 a 12 settimane) e non sempre garantisce un recupero completo.
Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.