Frattura del trocantere maggiore, Diagnosi e Trattamento
La frattura del trocantere maggiore è una lesione ossea che interessa l’estremità superiore dell’osso femore. Si tratta di una frattura che può essere causata da un trauma diretto o indiretto, come una caduta o un incidente automobilistico.
L’osso femore è un osso lungo che collega la parte superiore della coscia all’anca. Il trocantere maggiore è una prominenza ossea situata sulla parte superiore dell’osso femore. Si tratta di una zona di grande forza e stabilità, che sostiene il peso del corpo quando si cammina o si corre.
La frattura del trocantere maggiore è una lesione che può essere classificata in base alla gravità. Le fratture più lievi possono essere trattate con una semplice immobilizzazione, mentre le fratture più gravi possono richiedere un intervento chirurgico.
In generale, la frattura del trocantere maggiore può essere classificata come frattura aperta o chiusa. Una frattura aperta è quando la lesione è visibile attraverso la pelle, mentre una frattura chiusa è quando la lesione non è visibile.
I sintomi di una frattura del trocantere maggiore possono includere dolore intenso, gonfiore, lividi, difficoltà a muovere la gamba e una deformità dell’osso. Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e può includere immobilizzazione, terapia fisica, farmaci antidolorifici e, in alcuni casi, intervento chirurgico.
Diagnosi
La diagnosi di una frattura del trocantere maggiore viene effettuata attraverso una radiografia. La radiografia mostrerà una frattura aperta o chiusa, che può essere accompagnata da una frattura della testa del femore o di altre ossa della coscia. Inoltre, una radiografia può mostrare una frattura del collo del femore o una frattura della testa del femore.
In alcuni casi, una risonanza magnetica può essere necessaria per determinare la gravità della frattura e per identificare eventuali lesioni associate. Una volta effettuata la diagnosi, il medico può decidere il trattamento più appropriato. Il trattamento può includere l’immobilizzazione con un tutore, la chirurgia o la terapia fisica.
Trattamento Frattura del trocantere maggiore
La frattura del trocantere maggiore è una lesione ossea che interessa l’estremità superiore dell’omero, un osso lungo che collega la spalla al gomito. Si tratta di una lesione abbastanza comune, soprattutto tra gli atleti che praticano sport di contatto.
Il trattamento della frattura del trocantere maggiore dipende dalla gravità della lesione. In caso di frattura semplice, può essere sufficiente una fasciatura per immobilizzare l’arto e permettere all’osso di guarire. Se la frattura è più grave, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare i frammenti ossei e fissarli con viti o placche.
In entrambi i casi, è importante che il paziente segua un programma di riabilitazione per rafforzare i muscoli intorno all’articolazione e prevenire ulteriori lesioni.
Inoltre, è importante che il paziente eviti di sforzare l’arto interessato durante il periodo di recupero. Se la frattura non viene trattata correttamente, può portare a complicazioni come l’instabilità dell’articolazione, dolore cronico e limitazione della mobilità.
Magnetoterapia cemp in caso di Frattura del trocantere maggiore
.
La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture del trocantere maggiore. La magnetoterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore, accelerare la guarigione e aumentare la mobilità articolare. La magnetoterapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti come la fisioterapia, l’esercizio fisico e la terapia farmacologica.
Per noleggiare una magnetoterapia presso la nostra azienda, è necessario contattarci al numero 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20. Si consiglia di noleggiare la magnetoterapia solo dopo aver ricevuto una prescrizione o un consiglio medico.
Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.