In questo articolo esploreremo l’anatomia delle dita del piede, le cause di una frattura , sintomi, diagnosi e trattamento. Iniziamo ad elencare le cause più comuni come un trauma diretto, una caduta o una lesione da sport, o da una forza indiretta, come una torsione o una distorsione. 

Anatomicamente le dita del piede sono composte da cinque ossa, chiamate falangi, che si estendono dal metatarso fino alla punta delle dita. Le ossa delle dita del piede sono collegate da legamenti e tendini che forniscono stabilità e supporto. Quando una o più di queste ossa si rompono, può verificarsi una frattura delle dita del piede. Le fratture delle dita del piede possono variare da lievi a gravi. Le fratture lievi possono essere trattate con una fasciatura o un tutore, mentre le fratture più gravi possono richiedere un intervento chirurgico. I sintomi più comuni possono includere dolore, gonfiore, lividi, deformità e difficoltà a camminare.

Diagnosi

Di solito la diagnosi di una frattura delle dita del piede può essere effettuata attraverso una semplice radiografia. Infatti la radiografia mostrerà la posizione e la gravità della frattura. In alcuni casi il medico può anche far eseguire una risonanza magneticaper avere una visione più dettagliata della frattura, anche perche in alcuni casi possono esserci micro fratture non visibili con la radiografia. In alcuni casi oltre a micro fratture può esserci un edema osseo.

Trattamento Frattura delle dita del piede

Le fratture delle dita del piede sono una delle lesioni più comuni nei pazienti che praticano sport o che hanno una vita attiva. Il trattamento dipende dalla gravità della frattura e dalla posizione della stessa.

In generale, il trattamento prevede l’immobilizzazione della dita con un tutore o una stecca, l’applicazione di ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore, e l’assunzione di farmaci antidolorifici.

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare le ossa e fissarle con una vite o una placca.

Inoltre, è importante che il paziente segua un programma di riabilitazione per rafforzare i muscoli e le articolazioni intorno alla frattura.

In alcuni casi, può essere necessario un periodo di riposo a letto per evitare di aggravare la lesione.

In generale, il recupero completo dalla frattura delle dita del piede può richiedere da 4 a 6 settimane.

Magnetoterapia cemp in caso di Frattura delle dita del piede

La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture delle dita del piede. La magnetoterapia può aiutare a ridurre il dolore, accelerare la guarigione e ridurre il gonfiore. La magnetoterapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti come la fisioterapia, l’esercizio e la terapia farmacologica. Se si sceglie di noleggiare una magnetoterapia, è importante seguire le istruzioni del medico  per assicurarsi di ottenere i migliori risultati.

Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.

Per Noleggiare la Magnetoterapia Cemp contattaci ora

Un Fisioterapista al telefono per te

Noleggio Magnetoterapia-cemp-biostimolatore

Articoli simili