Magnetoterapia Cemp e Magnetoterapia: Principali differenze
Magnetoterapia Cemp e Magnetoterapia: principali differenze
Indice dei Contenuti
- 1 Magnetoterapia Cemp e Magnetoterapia: principali differenze
- 1.1 Che cos'è la magnetoterapia
- 1.2 Domande e risposte
- 1.3 In quali casi è consigliata la Magnetoterapia a bassa frequenza?
- 1.4 Qual è la differenza tra alta e bassa frequenza nella magnetoterapia?
- 1.5 Serve una prescrizione medica per la Magnetoterapia CEMP?
- 1.6 Ci sono controindicazioni alla Magnetoterapia cemp?
- 1.7 Quanto dura un ciclo di Magnetoterapia Cemp?
- 1.8 Pubblicazioni scentifiche
La prima confusione che si crea è la differenza tra la magnetoterapia e la CEMP, detta anche magnetoterapia CEMP . Iniziamo a distinguere le due terapie:
- La magnetoterapia usa un campo magnetico statico con l’uso di calamite ed è una tecnica usata dall’uomo sin dai tempi degli egizi.
- La magnetoterapia CEMP invece usa campi elettromagnetici pulsati regolabili per intensità, frequenza e tempo. Questi parametri possono essere modificati per trattare vari tipi di patologie, soprattutto per le cellule del tessuto osseo, quindi in caso di ritardo di consolidamento osseo, fratture, edema osseo, artrosi e artrite. Infatti il termine CEMP indica Campi Elettromagnetici Pulsati.
Che cos'è la magnetoterapia
La magnetoterapia è una forma di terapia alternativa che utilizza campi magnetici statici per curare varie patologie ed è un tipo di terapia che si usava fin dai tempi degli egizi. La magnetoterapia statica viene applicata con l’utilizzo di Magneti “calamite” sulle zone da trattare ed è indicata come terapia new age. Ma come vedremo alla fine del articolo tale termine viene usato comunemente nel mondo medico per intendere l’apparecchiatura per la magnetoterapia pulsata.
Che cos'è la magnetoterapia CEMP
La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è una forma di magnetoterapia che utilizza campi magnetici pulsati per curare varie patologie. Invece di campi magnetici costanti, la magnetoterapia CEMP utilizza impulsi elettrici per creare campi magnetici che agiscono sulle cellule del corpo umano. La magnetoterapia CEMP è usata principlaamente per la cura di patologie o traumi a carico delle cellule del tessuto osseo.
Come funziona la magnetoterapia CEMP
La magnetoterapia CEMP funziona utilizzando campi magnetici pulsati generati da impulsi elettrici. Questi campi magnetici agiscono sulle cellule del corpo umano, migliorando la circolazione sanguigna e aumentando il livello di ossigeno nei tessuti. Ciò aiuta a ridurre il dolore, l’infiammazione e ad accelerare la guarigione delle ferite. La magnetoterapia CEMP viene eseguita utilizzando un’apparecchiatura che emette un campo elettromagnetico regolabile per intensità, hertz e tempo. Manipolando questi parametri si può agire su varie patologie. Inoltre va specificato che il campo magnetico viene sprigionato da degli applicatori che si chiamano solenoidi, i quali vengono applicati in prossimità della zona da trattare.
Differenza tra bassa e alta frequenza
La terapia a bassa frequenza è utile per trattare problemi ossei, traumi, osteoporosi, recupero post operatorio per impianti protesici, osteonecrosi, fratture recenti e ritardi di consolidamento. Inoltre, è efficace nel trattamento di lesioni cartilaginee, cervicalgia, distorsioni, contratture muscolari, dolori lombo-sacrali, reumatici e muscolari, artrosi, pseudoartrosi, artriti, alfodistrofia, epicondilite, epitrocleite, ferite cutanee, infezioni e infiammazioni.
La terapia ad alta frequenza utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza e bassa intensità per migliorare la circolazione arteriosa, ridurre edemi e infiammazioni, trattare patologie a carico dei tessuti molli, cicatrizzazioni e ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.
Per entrambe le terapie, i parametri di frequenza, intensità e tempo di applicazione devono essere calibrati e personalizzati a seconda della problematica su cui intervenire e delle necessità di ogni paziente.
Magnetoterapia CEMP: Definizione e Approfondimento Tecnico
Definizione: I CEMP (Campi ElettroMagnetici Pulsati) sono delle onde formate da un campo elettrico e da un campo magnetico che oscillano insieme e si propagano nello spazio. Quando questi campi sono pulsati, ossia vengono “accesi e spenti” a intervalli regolari, si parla di CEMP oppure descritto come PEMF in letteratura anglosassone.
PEMF = Pulsed Electromagnetic Fields = Campi Elettromagnetici Pulsati
CEMP: dettagli tecnici
Un dispositivo CEMP (PEMF) è composto da:
- Generatore di impulsi elettronici → crea un segnale elettrico pulsato
- Bobina o solenoide → trasforma il segnale in un campo magnetico pulsato
- Timer / controller → regola frequenza (Hz), intensità (Tesla o Gauss), e durata dell’impulso
Parametri tecnici chiave:
- Frequenza: quanti impulsi al secondo (es. 10 Hz = 10 impulsi/sec)
- Intensità: misurata in Tesla o più spesso milliGauss o microTesla
- Forma d’onda: sinusoidale, quadrata, triangolare ecc.
- Durata impulso: quanto dura ogni “pulsazione”
Domande e risposte
In quali casi è consigliata la Magnetoterapia a bassa frequenza?
a bassa frequenza è particolarmente indicata per:
- Fratture ossee, anche in ritardo di consolidazione
- Osteoporosi e osteopenia
- Artrosi e artrite
- Edema osseo e infiammazioni articolari
- Patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico
- Dolori post-operatori ortopedici
Qual è la differenza tra alta e bassa frequenza nella magnetoterapia?
La bassa frequenza (1–100 Hz) penetra più in profondità nei tessuti ed è ideale per problemi ossei e articolari.
L’alta frequenza, invece, agisce più in superficie ed è usata principalmente per dolori muscolari o infiammazioni acute di lieve entità.
Serve una prescrizione medica per la Magnetoterapia CEMP?
Sì, è consigliabile una prescrizione medica o indicazione di un fisioterapista per impostare il protocollo terapeutico corretto in base alla patologia da trattare.
Ci sono controindicazioni alla Magnetoterapia cemp?
Sì, è controindicata in caso di:
- Gravidanza
- Presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati
- Patologie tumorali attive
- Epilessia (in alcune forme)
È sempre consigliato un consulto medico prima di iniziare la terapia.
Quanto dura un ciclo di Magnetoterapia Cemp?
In media un ciclo dura 30 giorni, con trattamenti giornalieri di 2-8 ore, solitamente notturni. La durata può variare in base alla patologia e alle indicazioni mediche.
Pubblicazioni scentifiche
Alcune pubblicazioni secntifiche pubblicate su pubmed riguardanti la magnetoterapia cemp in anglosassone chiamata (PEMF).
- PEMF nella riduzione del dolore e del gonfiore post-operatorio
Titolo: Pulsed electromagnetic fields (PEMF) as a valid tool in orthognathic surgery to reduce post-operative pain and swelling: a prospective study
Fonte: PubMed
Sintesi: Questo studio prospettico ha valutato l’efficacia dei PEMF nel ridurre il dolore e il gonfiore post-operatorio in pazienti sottoposti a chirurgia ortognatica. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione del volume facciale e del dolore nei pazienti trattati con PEMF rispetto al gruppo di controllo. - PEMF nella guarigione delle fratture ossee Titolo: Effectiveness of Pulsed Electromagnetic Fields on Bone Healing: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials
Fonte: PubMed
Sintesi: Questa revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato l’efficacia dei PEMF nella guarigione delle fratture ossee. I risultati indicano che i PEMF possono accelerare la guarigione ossea, specialmente in casi di fratture non consolidate o con ritardo di consolidazione. - PEMF nel trattamento dell’edema osseo e dell’osteonecrosi
Titolo: Biophysical stimulation in osteonecrosis of the femoral head
Fonte: PubMed
Sintesi: Questo articolo esplora l’uso dei PEMF nel trattamento dell’osteonecrosi della testa femorale, una condizione spesso associata a edema osseo. Gli autori suggeriscono che i PEMF possono avere un effetto protettivo sulla cartilagine articolare e promuovere l’attività osteogenica nell’area necrotica, contribuendo a prevenire il collasso osseo.
Conclusioni
Detto ciò, c’è da fare una precisazione: attualmente in campo ortopedico e fisioterapico si usa comunemente il termine “magnetoterapia” per indicare anche la magnetoterapia CEMP o magnetoterapia pulsata on in alcuni casi anche bio stimolatore. Nessun medico prescrive a noleggio la magnetoterapia che non sia CEMP. Detto in parole semplici, qualsiasi apparecchiatura che può generare un campo magnetico modificabile anche per frequenza e tempo può essere definita magnetoterapia CEMP.
Per Noleggiare la Magnetoterapia Cemp contattaci ora
Un Fisioterapista al telefono per te