Che cos’è il linfedema
Che cos’è il linfedema Per linfedema si intende un accumulo di liquidi, che può interessare sia l’arto inferiore che l’arto superiore. Generalmente ed in condizioni
Per azione di un trauma diretto (corpo contundente,arma da punta e taglio, etc…) i fasci muscolari possono andare incontro a contusioni o ferite. Talvolta l’agente traumatico è rappresentato da un frammento di frattura o anche dalla stessa contrazione muscolare, se particolarmente brusca.
Le contusioni, in particolare, comprendono tutta una gamma di lesioni che vanno dall’infiltrazione ematica del muscolo, alla frammentazione e necrosi di alcuni fasci muscolari.
Anche i tendini possono andare incontro a contusioni (anche se abbastanza rare), a ferite o talvolta a rotture sottocutanee.
Distinguiamo lesioni con caratteristiche diverse: ecchimosi, ossia contusioni in cui rimanendo integro lo strato superficiale, si ha la rottura di piccoli capillari sanguigni con conseguente stravaso ematico; ematoma, ossia contusione in cui si ha la rottura di vasi sanguigni più grandi con conseguente emorragia significativa e la raccolta di sangue può restar circoscritta o infiltrare i tessuti circostanti, abrasione, ossia contusione caratterizzata da micro rotture degli strati più superficiali dell’epidermide; escoriazione, quando la discontinuità interessa gli strati più profondi e si accompagna a modeste lesioni vascolari.
La sintomatologia si esplica nel dolore locale e nella difficoltà o l’impossibilità a contrarre il muscolo traumatizzato. Queste lesioni, anche se abitualmente guariscono spontaneamente col riposo e opportuna fisioterapia, talvolta possono dare luogo a complicazioni, come rigidità articolari e ossificazione del tessuto muscolare.
La terapia è inizialmente fisioterapica (ultrasuoni, magnetoterapia, onde d’urto); chirurgica nei casi in cui le turbe funzionali sono notevoli e la terapia incruenta non ha avuto i risultati sperati.
La magnetoterapia può messere molto utile per trattare questi traumi poiché stimola la rigenerazione dei tessuti mediante un meccanismo ripolarizzante delle membrane cellulari e una neuroregolazione delle attività biochimiche tissutali. Promuove, quindi, un’accelerazione di tutti i fenomeni riparatori con azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa e antalgica.
Che cos’è il linfedema Per linfedema si intende un accumulo di liquidi, che può interessare sia l’arto inferiore che l’arto superiore. Generalmente ed in condizioni
Cos’è l’edema osseo ? detto anche edema della spongiosa ossea L’edema osseo è l’accumulo di liquido all’interno di una struttura ossea. Questo accumulo, ovviamente, determina
Lo scafoide, ossia l’osso che si trova tra il radio e il pollice, si frattura abbastanza frequentemente. La lesione consegue a una caduta sul palmo
Come si verificano le fratture del Femore. Le fratture della diafisi femorale si verificano quando l’osso viene sottoposto a sollecitazioni particolarmente intense , come accade
Cos’è la frattura di gamba ? Si intende per frattura di gamba l’interruzione contemporanea della tibia e del perone nel loro tratto diafisario. Sono fatture
Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00
Tutte le informazioni presenti su questo sito non sono ad uso scientifico e non devono sostituire in nessun caso le informazioni date dal proprio medico. Qualsiasi elettromedicale presente su questo sito può essere noleggiato solo dopo prescrizione medica. Tutte le informazioni presenti sul sito noleggiomagnetoterapia.it non devono e non possono essere in alcun modo considerate come informazioni alternative alla diagnosi o prescrizione date dal proprio medico. Le recensioni sono a scopo informativo del nostro sevizio di noleggio e non dei risultati ottenuti. Riordiamo che nessun elettromedicale può garantire un risultato certo. Tutte le immagini presenti sono puramente illustrative. Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà di intellettuale di noleggiomagnetoterapia.it – Vietata la duplicazione.