Home » Patologie della cuffia dei rotatori, sintomi e cura.

Con il termine “patologia periarticolare della spalla” si intende tutta la patologia dolorosa e invalidante delle strutture periarticolari della spalla.

In realtà, è stato visto che la maggior parte di queste sindromi è da attribuire a una patologia dei muscoli extrarotatori della spalla e, in particolare, a un processo degenerativo che colpisce il tendine del sovra spinoso nello spazio compreso tra la testa dell’omero e il cosiddetto “arco coraco-acromiale”.

I muscoli extrarotatori della spalla sono il sovraspinoso, il sottospinoso, il sottoscapolare e il piccolo rotondo. I loro tendini, inserendosi sulla testa dell’omero, la ricoprono quasi totalmente ì, andando a costituir nel loro insieme la cosiddetta “cuffia dei rotatori”, struttura anatomica interposta, quindi tra l’articolazione scapolo omerale e l’arco coraco-acromiale.

Tra i tendini extrarotatori, quello del sopraspinoso è il più esposto, per la sua posizione, a subire fenomeni di usura: ciò può verificarsi sia a seguito di microtraumi ripetuti durante gli anni, sia per intense e itertive sollecitazioni del muscolo deltoide, sia soprattutto per restringimento patologico dello spazio coraco-acromion-omerale.

La tendinopatia del sopraspinso è una patologica frequente in adulti ultracinquantenni o in giovani adulti dediti a sport che comportano elevato impegno dell’arto superiore. La sintomatologia è caratterizzata a dolore riferito nella regione anteriore o superiore della spalla : di norma conseguente a uno sforzo.

La diagnosi si basa sul dolore spontaneo che si accentua alla pressione esercitata in sede pre-acromiale e sulla positività ad alcuni test specifici. La prognosi è favorevole in rapporto alla precocità e alla correttezza del trattamento che si avvale di somministrazione di FANS e infiltrazione locale di cortisonici e anestetici.

La magnetoterapia è molto efficace nel trattamento del dolore e agisce attivando i processi riparativi dei tessuti, delle ossa, dei tendini, mediata dall’aumento del flusso circolatorio e dalla ripolarizzazione cellulare, con conseguente effetto antinfiammatorio.

Ultimi Articoli


Contattaci ora
per il noleggio Magnetoterapia

Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00

telefono 0810098420
Chiama Ora, ti risponderà un Fisioterapista