Fratture della diafisi femorale e magnetoterapia cemp.
Come si verificano le fratture del Femore.
Le fratture della diafisi femorale si verificano quando l’osso viene sottoposto a sollecitazioni particolarmente intense , come accade generalmente nei più gravi incidenti sul lavoro e del traffico. Ciò spiega perché queste fratture prediligano i soggetti di età media, che sono maggiormente esposti a simili evenienze.
Spesso la frattura è localizzata al terzo medio della diafisi, più raramente ad altri livelli. In rapporto al meccanismo lesivo, la frattura può essere trasversale, obliqua o spiroide; frequente l’esistenza di due o più frammenti liberi. Quando la frattura è completa, esiste uno spostamento angolare dei frammenti.
Sintomatologia delle fratture del Femore.
La sintomatologia comprende: deformità, accorciamento e rotazione esterna dell’arto; dolore spontaneo, che diventa intollerabile al minimo tentativo di mobilizzare l’arto; impotenza funzionale completa.
Le complicanze possono essere immediate o tardive. Tra quelle immediate troviamo lo shock, specie nelle fratture scomposte e, raramente, l’embolia adiposa. Tra le complicanze tardive, abbiamo: rigidità del ginocchio, da prolungata immobilizzazione in gesso; pseudoartrosi e vizi di consolidazione.
Per quanto riguarda il trattamento, è diverso per bambini e adulti. Nel primo caso, la consolidazione è più rapida e il trattamento è incruento; nel secondo caso, il trattamento può essere incruento ma, per evitare che il lungo tempo di immobilizzazione in gesso necessario per la consolidazione della frattura determini una grave rigidità del ginocchio, si ricorre al trattamento cruento.
Frattura del femore e magnetoterapia cemp.
Esistono molte terapie che aiutano ad accelerare i tempi di guarigione e ad evitare la complicanza immediata più temibile: il ritardo di consolidazione ossea. Tra queste, troviamo sicuramente la magnetoterapia CEMP. Le onde magnetiche, infatti, agiscono sui tessuti organici, accelerando i processi di scambio ionico a livello della membrana cellulare e stimolando il metabolismo delle cellule.
Non generando calore, la terapia può essere utilizzata anche in presenza di sintesi metalliche interne, come protesi all’anca o al ginocchio. Il trattamento è indolore e può essere svolto in autonomia dall’utilizzatore e può essere effettuata negli ambulatori, nei reparti di ortopedia di ospedali e centri medici oppure a domicilio, comodamente a casa del paziente.
In base alle indicazioni del medico, la terapia può durare da un minimo di 2 settimane fino a 5-6 mesi nei ritardi di consolidazione delle fratture.
Ultimi Articoli
Contattaci ora
per il noleggio Magnetoterapia
Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00
