La frattura dello scafoide, sintomi e cura.
Lo scafoide, ossia l’osso che si trova tra il radio e il pollice, si frattura abbastanza frequentemente. La lesione consegue a una caduta sul palmo della mano o per urti sul pugno chiuso. Il motivo per il quale la frattura dello scafoide è molto frequente è perché questo osso è il primo che appoggia a terra e si trova in una posizione in cui convergono molte forze esterne. Adulti e giovani sono i più colpiti, soprattutto gli sportivi e chi svolge lavori manuali. Tra gli sportivi, i soggetti più interessati sono coloro che giocano a calcio, basket, pallamano ecc., e spesso accompagnata da una slogatura del polso. Si manifesta con dolore sordo, spontaneo, accentuato dalla pressione.
Sintomi principali dopo la frattura dello scafoide.
I movimenti del polso sono limitati e anche la mobilità del pollice diventa molto fastidiosa. Le attività della vita quotidiana sono molto ridotte per la difficoltà a fare il pugno, a ruotare la mano (aprire una maniglia, versare acqua dalla bottiglia, ecc.), a sollevare gli oggetti. La diagnosi si basa essenzialmente sull’esame radiografico. Le complicanze tardive sono due e sono legate alla vascolarizzazione terminale dello scafoide: la pseudoartrosi e la necrosi avascolare del frammento prossimale. Gli esiti possono rimanere a lungo, comprendono dolore, instabilità, perdita di forza e di mobilità, un’alterazione della dinamica della mano. Le lesioni più pericolose sono scomposte e accompagnate da lussazione dell’osso. Il trattamento prevede immobilizzazione in gesso di avambraccio, polso, metacarpi e prima falange del primo dito.
Frattura dello scafoide e magnetoterapia - cemp
La magnetoterapia CEMP è molto utile perché permette di ritornare più velocemente ai livelli pre-frattura. Perché è così utile? I campi elettromagnetici pulsati generati dal macchinario, infatti, stimolano le cellule che producono tessuto osseo (gli osteoblasti) incrementandone l’attività. L’azione di osteogenesi accelera, quindi, la formazione di callo osseo stimolando la riparazione ossea. La Magnetoterapia CEMP, inoltre, favorendo l’aumento nella produzione di endorfine riduce il dolore provocato dall’infiammazione a seguito della frattura e drena i liquidi, riassorbendo gli edemi.