Cos’è la frattura di gamba.
Cos’è la frattura di gamba ?
Si intende per frattura di gamba l’interruzione contemporanea della tibia e del perone nel loro tratto diafisario. Sono fatture frequentissime, specialmente negli adulti e nei bambini.
Quando avvengono per trauma diretto, il livello della frattura corrisponde al punto di applicazione della forza traumatica. Nelle fratture per trauma indiretto, generalmente il meccanismo è di torsione sull’asse longitudinale della gamba. In questi casi, si frattura prima la tibia e subito dopo il perone, ad un livello diverso.
Come si distinguono le frattura di gamba ?
Si distinguono: fratture a legno verde, tipiche dell’infanzia; fratture complete, da trauma diretto; fratture oblique, da trauma indiretto; fratture spiroidi; fratture bifocali; fratture con terzo frammento; fratture pluriframmentate.
La sintomatologia è modesta nelle fratture incomplete e sottoperiostee (dolore alla pressione del focolaio di frattura) mentre è molto spiccata nelle fratture complete: in queste è dominata dal dolore, dalla deformità per accavallamento e angolazione dei frammenti, dall’impotenza funzionale.
Le complicazioni immediate comprendono l’esposizione e la distruzione di ampie zone cutanee (in rapporto alla varietà dei diversi agenti traumatici. Le complicazioni precoci comprendono l’irriducibilità della frattura, per interposizione di lembi muscolari o di piccoli frammenti ossei, mentre tra quelle tardive troviamo il ritardo di consolidazione e la pseudoartrosi, soprattutto nelle fratture trasversali.
Trattamento
Il trattamento è incruento nei bambini e in alcune fratture incomplete e non scomposte dell’adulto. Nelle fratture complete di gamba dell’adulto, la terapia è orientata attualmente verso il trattamento cruento, in modo da evitare una prolungata limitazione dell’attività del paziente, nonché i disturbi del trofismo muscolare dell’arto e l’instaurazione di rigidità articolari.
Una delle complicazioni più temibili è sicuramente la viziosa consolidazione: un valido aiuto per evitare che essa si verifichi, ci viene fornito dalla magnetoterapia CEMP che, grazie alle sue onde magnetiche, agisc sui tessuti organici, accelerando i processi di scambio ionico a livello della membrana cellulare e stimolando il metabolismo delle cellule.
Come agisce la magnetoterapia ?
La magnetoterapia, infatti, stimola tre meccanismi biologici:
- cellulare (azione sulla membrana cellulare);
- interstiziale e tissutale (azione sulle molecole proteiche del tessuto connettivo);
- tangenziale (azione a livello del tessuto osseo).
Il trattamento è indolore e può essere effettuato negli ambulatori e nei reparti di ortopedia di ospedali e centri medici oppure a domicilio, comodamente a casa del paziente.
Ogni seduta deve durare minimo 2 ore e il ciclo terapeutico può protrarsi fino a cinque/sei mesi, con sedute quotidiane la cui durata dipende dalla zona da trattare.
Ultimi Articoli
Contattaci ora
per il noleggio Magnetoterapia
Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00
