Frattura del femore distale, Diagnosi e Trattamento
Una frattura del femore distale è una lesione ossea che si verifica nella parte inferiore del femore, vicino all’articolazione dell’anca. Si tratta di una delle fratture più comuni nei pazienti anziani, in particolare quelli con osteoporosi. La frattura può essere causata da una caduta o da un trauma diretto.
L’anatomia del femore distale è costituita da una testa, un collo e una porzione distale. La testa è la parte superiore del femore, che si articola con l’osso dell’anca. Il collo è la parte più stretta del femore, che collega la testa alla porzione distale. La porzione distale è la parte inferiore del femore, che si articola con l’osso della coscia. La frattura del femore distale si verifica nella porzione distale del femore, vicino all’articolazione dell’anca.
Diagnosi
La diagnosi di una frattura del femore distale viene effettuata attraverso una radiografia del femore. La radiografia mostrerà una frattura nella parte inferiore del femore, che può essere una frattura a spirale, a stella o a comminuta. Il medico può anche eseguire una risonanza magnetica per determinare la gravità della frattura e per determinare se ci sono altri danni ai tessuti molli. Il medico può anche eseguire una tomografia computerizzata per determinare la posizione della frattura e per determinare se ci sono altri danni ai tessuti molli.
Trattamento Frattura del femore distale
Il trattamento della frattura del femore distale dipende dall’età del paziente, dalla gravità della frattura e dalle condizioni generali del paziente.
Nei bambini, la frattura può essere trattata con una riduzione chiusa, in cui la frattura viene riposizionata manualmente e mantenuta in posizione con una stecca o un tutore.
Nei pazienti più anziani, la frattura può essere trattata con una riduzione aperta, in cui la frattura viene riposizionata chirurgicamente e mantenuta in posizione con una placca o una vite.
In alcuni casi, può essere necessario un intervento di sostituzione dell’anca, in cui la testa del femore viene sostituita con una protesi.
In tutti i casi, è importante che il paziente segua un programma di riabilitazione per aiutare a ripristinare la forza e la mobilità dell’arto.
Magnetoterapia cemp in caso di Frattura del femore distale
.
La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture del femore distale. La magnetoterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore, accelerare la guarigione e aumentare la mobilità. La magnetoterapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti come la fisioterapia, la terapia farmacologica e la chirurgia.
Per noleggiare una magnetoterapia presso la nostra azienda, è necessario contattarci al numero 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20. Si consiglia di noleggiare la magnetoterapia solo dopo aver ricevuto una prescrizione o un consiglio medico.
Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.