Frattura bimalleolare, Diagnosi e Trattamento
Una frattura bimalleolare è una lesione ossea che coinvolge entrambi i malleoli, le due estremità della caviglia. Si tratta di una delle fratture più comuni della caviglia, che può essere causata da una caduta, una torsione o un trauma diretto.
I malleoli sono le due estremità della caviglia, una mediale e una laterale. Il malleolo mediale è la parte interna della caviglia, mentre il malleolo laterale è la parte esterna. Entrambi i malleoli sono parte dell’osso tibiale, che è uno dei tre ossa principali della caviglia. La frattura bimalleolare coinvolge entrambi i malleoli, che possono essere fratturati in modo completo o incompleto.
I sintomi di una frattura bimalleolare possono includere dolore intenso, gonfiore, lividi, instabilità della caviglia e difficoltà a camminare. La diagnosi di una frattura bimalleolare può essere confermata con una radiografia. Il trattamento di solito prevede l’immobilizzazione della caviglia con un tutore o una stecca, seguita da un programma di riabilitazione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la frattura.
Diagnosi
La diagnosi di una frattura bimalleolare viene effettuata attraverso una radiografia del piede. La radiografia mostrerà una frattura nella caviglia, che coinvolge entrambi i malleoli (le due estremità dell’osso tibiale). La frattura può essere classificata come frattura aperta o chiusa, a seconda della gravità della lesione. Una frattura aperta è più grave e richiede un intervento chirurgico. Una frattura chiusa può essere trattata con una gessatura o un tutore. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico.
Trattamento Frattura bimalleolare
La frattura bimalleolare è una frattura della caviglia che coinvolge entrambi i malleoli, ovvero le due estremità dell’osso tibiale. Si tratta di una lesione molto comune, soprattutto tra gli atleti. Il trattamento dipende dalla gravità della frattura e può variare da una semplice immobilizzazione con un tutore alla chirurgia.
In caso di frattura bimalleolare lieve, il trattamento prevede l’utilizzo di un tutore per immobilizzare la caviglia e ridurre il dolore. Il tutore può essere indossato per diverse settimane, fino a quando la frattura non sarà completamente guarita. Inoltre, è importante eseguire esercizi di riabilitazione per rafforzare la caviglia e prevenire la formazione di cicatrici.
In caso di frattura bimalleolare più grave, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Il chirurgo può scegliere di riparare la frattura con una placca e viti o con una protesi. Dopo l’intervento, è necessario indossare un tutore per alcune settimane e seguire un programma di riabilitazione.
In entrambi i casi, è importante seguire le indicazioni del medico per evitare complicazioni e garantire una guarigione completa.

Magnetoterapia cemp in caso di Frattura bimalleolare
.
La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture bimalleolari. La magnetoterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore, accelerare la guarigione e ridurre il gonfiore. La magnetoterapia può essere utilizzata in combinazione con altri trattamenti come la fisioterapia, la terapia manuale e l’esercizio.
Per noleggiare una magnetoterapia presso la nostra azienda, è necessario contattarci al numero 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20. Si consiglia di noleggiare la magnetoterapia solo dopo aver ricevuto una prescrizione o un consiglio medico.
Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.