Home » Cos’è la sindrome del tunnel carpale
La sindrome del canale del carpo, detta anche sindrome del tunnel carpale, è una sindrome irritativa o compressiva del nervo mediano, che si presenta frequentemente in soggetti femminili ultracinquantenni.
E’ caratterizzata da intense parestesie che interessano la faccia palmare delle prime tre dita della mano e della metà radiale del quarto dito (il territorio di distribuzione sensitiva del nervo mediano, appunto).
E’ dovuta, generalmente, alla compressione lenta e graduale del nervo che viene spinto contro il legamento trasverso del carpo, a causa della tumefazione infiammatorie delle guaine dei tendini delle dita.
Nel tempo, la sintomatologia parestetica può diventare intollerabile e aggravarsi per la comparsa di deficit motori, con comparsa di ipotrofia dei muscoli dell’eminenza thenar, accompagnata da caduta di piccoli oggetti dalle dita (aghi, bottoni). Quadro radiografico e esami di laboratorio sono negativi, ciò che consente di fare diagnosi è l’elettromiografia.
Il trattamento nella fase iniziale si concreta nella terapia medica (antinfiammatori, antinevritici etc…) o nell’infiltrazione locale di cortisonici. Nei casi resistenti e in quelli nei quali l’EMG mostra maggiore danno è indicata la terapia chirurgica con sezione del legamento trasverso del carpo.
Molto efficace nel trattamento di questa patologia è la magnetoterapia che agisce, diminuendo l’infiammazione locale, grazie all’effetto vasodilatatore locale e alla normalizzazione della circolazione sanguigna, migliorando così il drenaggio; diminuendo il dolore , in parte per l’effetto diretto dei campi magnetici sulle terminazioni nervose e in parte per il miglioramento della circolazione e l’effetto antinfiammatorio che ne deriva e, infine, diminuendo l’infiammazione vera e propria, contribuendo, così, a ridurre la pressione sul nervo mediano.

Ultimi Articoli


Contattaci ora
per il noleggio Magnetoterapia

Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00

telefono 0810098420