Che cos’è il linfedema
Che cos’è il linfedema Per linfedema si intende un accumulo di liquidi, che può interessare sia l’arto inferiore che l’arto superiore. Generalmente ed in condizioni
Per lussazione si intende la perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione, anche se sono lesioni molto meno frequenti delle fratture. Interessano generalmente l’età adulta e, più frequentemente, sedi come la spalla, il gomito, le dita, l’anca e il ginocchio.
La differenza è principale è tra “lussazione completa” e “sublussazione”: la prima indica una perdita totale dei rapporti tra i due capi articolari, la seconda, invece, la perdita parziale dei rapporti articolari.
A queste, si devono aggiungere le lussazioni recenti, se si sono verificate 24-36 ore prima del riscontro clinico, quelle inveterate, se si sono verificate in un periodo precedente, le lussazioni recidivanti, se si sono riprodotte, per un nuovo evento traumatico anche di modesta entità in un periodo di tempo più o meno lungo, quelle abituali, se si riproducono con facilità anche indipendentemente da sollecitazioni traumatiche e le lussazioni volontarie, se possono essere provocate dal paziente stesso.
I sintomi classici sono: deformità della regione, resistenza elastica ai tentativi di mobilizzazione e impotenza funzionale e dolore.
Le complicanze possono essere diverse: tra quelle immediate, ricordiamo l’associazione con la frattura dello stesso segmento scheletrico, che configura il quadro della “frattura-lussazione”, turbe vascolari e nervose e irriducibilità della lussazione. Tra quelle tardive si può avere la trasformazione di una lussazione recente in “lussazione abituale” e le ossificazioni periarticolari, con conseguente rigidità.
Il trattamento delle lussazioni può essere cruento e incruento: il primo step è sicuramente la riduzione , ottenibile quasi sempre per via incruenta con diverse manovre, da mettere in atto entro 24h. Ottenuta la riduzione, l’articolazione va immobilizzata per un periodo che va da 15-20 giorni a 2 mesi, a seconda della localizzazione.
Per il trattamento del dolore, si può fare ricorso alla magnetoterapia che, grazie all’effetto ionizzante e antinfiammatorio, svolge un’azione analgesica e antiedemigena. Infatti, permette un aumento del flusso ematico periferico e aumento della velocità di scorrimento del sangue, apportando diversi benefici al paziente.
Che cos’è il linfedema Per linfedema si intende un accumulo di liquidi, che può interessare sia l’arto inferiore che l’arto superiore. Generalmente ed in condizioni
Cos’è l’edema osseo ? detto anche edema della spongiosa ossea L’edema osseo è l’accumulo di liquido all’interno di una struttura ossea. Questo accumulo, ovviamente, determina
Lo scafoide, ossia l’osso che si trova tra il radio e il pollice, si frattura abbastanza frequentemente. La lesione consegue a una caduta sul palmo
Come si verificano le fratture del Femore. Le fratture della diafisi femorale si verificano quando l’osso viene sottoposto a sollecitazioni particolarmente intense , come accade
Cos’è la frattura di gamba ? Si intende per frattura di gamba l’interruzione contemporanea della tibia e del perone nel loro tratto diafisario. Sono fatture
Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00
Tutte le informazioni presenti su questo sito non sono ad uso scientifico e non devono sostituire in nessun caso le informazioni date dal proprio medico. Qualsiasi elettromedicale presente su questo sito può essere noleggiato solo dopo prescrizione medica. Tutte le informazioni presenti sul sito noleggiomagnetoterapia.it non devono e non possono essere in alcun modo considerate come informazioni alternative alla diagnosi o prescrizione date dal proprio medico. Le recensioni sono a scopo informativo del nostro sevizio di noleggio e non dei risultati ottenuti. Riordiamo che nessun elettromedicale può garantire un risultato certo. Tutte le immagini presenti sono puramente illustrative. Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà di intellettuale di noleggiomagnetoterapia.it – Vietata la duplicazione.