Home » Le contratture cosa sono e come curarle

Le contratture muscolari sono contrazioni involontarie, insistenti e dolorose di uno o più muscoli scheletrici. Determinano rigidità del muscolo coinvolto e ipertonia delle fibre muscolari, apprezzabile al tatto. Tra le lesioni muscolari acute, la contrattura è la meno grave poiché non causa alcuna lesione anatomica delle fibre ma soltanto un aumento involontario del tono. Quando insorge la contrattura? E’ sicuramente un atto difensivo, quindi insorge quando il muscolo viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico, innescando un meccanismo di difesa che porta il muscolo a contrarsi eccessivamente.

Le cause possono essere diverse (meccaniche e/o metaboliche; sicuramente, sono correlate a diversi fattori, tra cui: mancanza di riscaldamento, generale e specifico,preparazione fisica non idonea, sollecitazioni eccessive e movimenti bruschi, problemi di coordinazione e articolari e squilibri posturali.

Il dolore modesto e diffuso, lungo l’area muscolare interessata, è il sintomo principale accompagnato dall’ipertonia, che viene percepita chiaramente con mancanza di elasticità del muscolo durante i movimenti. Il dolore è tollerabile ma è comunque consigliabile sospendere subito l’allenamento o la competizione.

Qual è la terapia? In primo luogo, è fondamentale il riposo. Sono sufficienti 3-7 giorni per guarire da una contrattura, anche se potrebbero diventare molti di più, se non si rispettano i giusti tempi di recupero. Per favorire la ripresa, si possono mettere in atto attività che consentono l’allungamento dei muscoli e l’afflusso del sangue, come un’attività aerobica moderata ed esercizi di stretching, il tutto associato a massaggi decontratturanti al termine dell’attività. Nei casi più gravi e sotto controllo medico, si può fare ricorso a farmaci come i FANS e io rilassanti, per distendere la muscolatura.

Molto utili, infine, sono le terapie fisiche, su tutte la magnetoterapia cemp, che è indicata nei casi in cui è necessario stimolare la rigenerazione dei tessuti dopo eventi lesivi.La magnetoterapia cemp, infatti, potenzia le difese dell’organismo con ripolarizzazione elettrica delle cellule, produce azione antistress, rigenera le cellule lese, migliorando la cinetica enzimatica e ripolarizzando le membrane cellulari.

Inoltre, la magnetoterapia cemp, agendo sui radicali liberi, sugli oligoelementi e sulle sostanze ferromagnetiche dell’ambiente intracellulare,risulta essere di grande importanza per l’equilibrio omeostatico della cellula. La magnetoterapia, quindi, promuove l’accelerazione di tutti i fenomeni riparatori con fondamentale azione biorigenerante, antinfiammatoria, antiedematosa, antalgica e senza effetti collaterali.

Ultimi Articoli


Chiamaci ora per noleggiare la Magnetoterapia

Servizio clienti disponibile tutti i giorni Dalle 08:00 alle 21:00

telefono 0810098420
Chiama Ora, ti risponderà un Fisioterapista