La frattura trochite omerale rappresenta una lesione molto grave che colpisce l’osso dell’omero, in particolare la parte superiore chiamata trochite. Questa tipologia di frattura può avvenire a causa di un trauma diretto o indiretto, come ad esempio una caduta o un incidente. L’anatomia dell’omero è complessa: l’osso è diviso in tre sezioni principali, la diafisi centrale e le due epifisi, una superiore e una inferiore. La trochite è situata nell’epifisi superiore dell’omero. Nei prossimi paragrafi, ci concentreremo sui sintomi che caratterizzano questa condizione, sulle modalità di diagnosi e sulle opzioni di trattamento, compreso l’uso della magnetoterapia cemp, una tecnica non invasiva che utilizza campi magnetici per stimolare la guarigione.

Frattura trochite omerale

Sintomi

I sintomi di una frattura trochite omerale possono variare a seconda della gravità dell’infortunio. Tuttavia, i segni più comuni includono dolore intenso nell’area dell’omero, gonfiore e lividi. Il paziente potrebbe anche avere difficoltà a muovere il braccio o potrebbe sentire un crepitio o uno scatto quando cerca di farlo. In alcuni casi, la deformità dell’arto può essere visibile. È importante ricordare che questi sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni, quindi è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata. Nel prossimo paragrafo, discuteremo della diagnosi e del trattamento di questa patologia.

Cause

La frattura trochite omerale è una patologia che può essere causata da vari fattori. Tra le cause principali troviamo traumi diretti, come cadute accidentali o incidenti sportivi, che provocano un impatto violento sull’omero. Inoltre, l’osteoporosi, una condizione che indebolisce le ossa rendendole più fragili, può favorire l’insorgenza di questa tipologia di frattura. Anche l’età avanzata e la presenza di malattie metaboliche come il diabete possono aumentare il rischio. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento della frattura trochite omerale.

La diagnosi di: Frattura trochite omerale

La diagnosi della frattura trochite omerale si basa su un esame fisico accurato, seguito da tecniche di imaging come la radiografia o la risonanza magnetica. Il medico può valutare la gravità della frattura e determinare la posizione esatta del frammento osseo rotto. La diagnosi precoce e accurata è fondamentale per prevenire complicanze future e garantire un recupero efficace. L’identificazione dei sintomi, come dolore acuto, gonfiore e limitazione del movimento, è il primo passo per una diagnosi corretta. Nel prossimo paragrafo, discuteremo del trattamento medico e riabilitativo per la frattura trochite omerale.

Trattamento: Frattura trochite omerale

Il trattamento medico per la frattura trochite omerale prevede inizialmente l’immobilizzazione dell’arto mediante l’uso di un tutore o di un bendaggio. Successivamente, si procede con un programma di riabilitazione personalizzato, che può includere esercizi di fisioterapia per migliorare la mobilità e la forza dell’arto colpito. L’obiettivo è di ripristinare la funzionalità completa dell’arto e prevenire l’insorgenza di complicanze a lungo termine. Tra le possibili terapie riabilitative si annoverano:

– Terapie fisiche come la crioterapia o la termoterapia

– Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva

– Esercizi di rinforzo muscolare

In alcuni casi, il medico può prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio per accelerare il processo di guarigione.

Magnetoterapia in caso di Frattura trochite omerale

La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è un trattamento non invasivo e indolore utilizzato per la frattura trochite omerale. Agisce stimolando il processo di guarigione naturale del corpo, aumentando la circolazione del sangue e accelerando la rigenerazione cellulare. Questo porta a una riduzione del dolore e dell’infiammazione, un aumento della mobilità e una guarigione più rapida. La magnetoterapia funziona applicando un campo magnetico pulsato al corpo, che penetra profondamente nei tessuti. Questo stimola le cellule a livello molecolare, migliorando la loro funzione e promuovendo la guarigione. I benefici della magnetoterapia CEMP possono essere notevoli, ma è importante ricordare che i risultati possono variare da individuo a individuo. Come sempre, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

apparecchio per Magnetoterapia cemp a noleggio
Dispositivo medico per magnetoterapia cemp

Noleggio Magnetoterapia in caso di Frattura trochite omerale

Il trattamento con Magnetoterapia (CEMP) è un’opzione efficace per la guarigione di una frattura trochite omerale. Se il tuo medico ti ha prescritto questo trattamento, puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria presso la nostra azienda. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per guidarti nel processo di noleggio. Puoi contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420, il nostro centralino è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 21:00. Offriamo un servizio di consegna rapido ed efficiente, garantendo la consegna in tutta Italia entro 24/48 ore lavorative. Affidati a noi per un servizio professionale e di qualità.

Avviso: Noleggiare la magnetoterapia solo dopo prescrizione. Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Articoli simili