Frattura della tibia, Diagnosi e Trattamento

Una frattura della tibia è una rottura nell’osso della gamba che collega il ginocchio al piede. È una delle fratture più comuni e può essere causata da un trauma diretto, come una caduta o un incidente automobilistico, o da una forza indiretta, come una torsione o una distorsione. La tibia è l’osso più grande nella gamba e si trova nella parte anteriore della gamba, tra il ginocchio e il piede. È un osso lungo e sottile che fornisce sostegno e stabilità alla gamba. La frattura della tibia può essere classificata in base alla gravità e alla posizione della frattura. Le fratture più comuni sono fratture a spirale, fratture a stiloide, fratture a piatto e fratture a comminuzione.

Diagnosi

La diagnosi di una frattura della tibia viene effettuata attraverso una radiografia. La radiografia mostrerà un’immagine della tibia e della perone, che mostrerà se c’è una frattura. Il medico può anche eseguire una risonanza magnetica per avere una visione più dettagliata della frattura. Il medico può anche eseguire una TAC per determinare se ci sono altri danni alla tibia o alla perone. Una volta che la frattura è stata diagnosticata, il medico può decidere il trattamento più appropriato.

Trattamento Frattura della tibia

Il trattamento di una frattura della tibia dipende dalla gravità della lesione. Nella maggior parte dei casi, la frattura viene trattata con una gessatura o una fissazione esterna. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la frattura.

In caso di frattura aperta, la prima cosa da fare è controllare la presenza di eventuali lesioni ai vasi sanguigni o ai nervi. Se presenti, è necessario un intervento chirurgico per ripararli.

In caso di frattura chiusa, la gessatura o la fissazione esterna sono i trattamenti più comuni. La gessatura consiste nell’applicazione di una stecca o di una fasciatura per immobilizzare l’arto. La fissazione esterna consiste nell’applicazione di una stecca esterna, come una piastra o una vite, per tenere insieme i frammenti ossei.

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare la frattura. Questo può essere fatto con una sutura, una vite o una piastra.

In generale, il trattamento di una frattura della tibia può richiedere da alcune settimane a diversi mesi. Durante questo periodo, è importante seguire le indicazioni del medico per evitare complicazioni.

Magnetoterapia cemp in caso di Frattura della tibia

Magnetoterapia cemp in caso di Frattura della tibia

.

La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture della tibia. La magnetoterapia può essere utilizzata per accelerare la guarigione delle fratture, ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna e aumentare la forza muscolare.

Per noleggiare una magnetoterapia presso la nostra azienda, è necessario contattarci al numero 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20. Si consiglia di noleggiare la magnetoterapia solo su prescrizione o consiglio medico.

Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.

Per Noleggiare la Magnetoterapia Cemp contattaci ora

Un Fisioterapista al telefono per te

Articoli simili