Frattura del quinto metatarso. Diagnosi e trattamento

Frattura del quinto metatarso. Diagnosi e trattamento.

Si tratta di una frattura dell’osso metatarsale, solitamente causata da un trauma diretto. Può verificarsi in soggetti di ogni età, ma è più frequente nei bambini e negli anziani. Si manifesta con dolore, gonfiore e difficoltà a camminare. La diagnosi si basa sull’esame radiografico. Il trattamento ortopedico prevede l’immobilizzazione dell’arto con un tutore o una stecca, per alcune settimane

frattura del quinto metatarso

Cause della frattura del quinto metatarso.

La frattura del quinto metatarso può essere causata da un incidente domestico, come una caduta, oppure da traumi a livello degli arti inferiori derivanti da attività sportive. Traumi a livello dell’arto inferiore possono essere dovuti a:-contatti sportivi (es. calcio, basket, rugby, ecc.),-cadute accidentali,-urti contro oggetti duri (es. mobili, porte, ecc.),-movimenti bruschi o eccessivi (es. salto, corsa, ecc.).

Come si diagnostica la frattura del quinto metatarso.

Le cause della gonalgia possono essere diverse. I più comuni sono gli infortuni, l’artrosi e le malattie come la gotta. L’infortunio può essere dovuto a un trauma, ad esempio una caduta, o a una lunga attività sportiva che mette a dura prova il ginocchio. Inoltre un altro fattore da considerare è l’usura dell’articolazione causata dal età.

Diagnosi

La diagnosi della frattura del quinto metatarso può essere effettuata mediante radiografia, ecografia o TAC

Trattamento della frattura del V metatarso

Il trattamento della frattura del quinto metatarso dipende dalla sua gravità. Nella maggior parte dei casi è necessario l’intervento chirurgico. In alcuni casi si può ricorrere all’uso di un tutore o di una stampelle per permettere la guarigione della frattura.

In alcuni casi è possibile ricorrere alla magnetoterapia per accelerare la guarigione. La magnetoterapia è un trattamento non invasivo che utilizza campi magnetici ad alta intensità per stimolare la guarigione delle ferite. Questo trattamento può essere utilizzato anche in associazione alla chirurgia o all’immobilizzazione dell’arto lesionato.

Contatta sempre il medico per avere una diagnosi ed una cura specifica

Articoli simili