Frattura del navicolare, Diagnosi e Trattamento
Una frattura del navicolare è una lesione ossea che si verifica nella parte inferiore della caviglia. Si tratta di una frattura dell’osso navicolare, un osso a forma di mezzaluna che si trova nella parte anteriore della caviglia. La frattura del navicolare può essere causata da una caduta, una torsione o un trauma diretto alla caviglia.
La frattura del navicolare può essere classificata in base alla gravità della lesione. Le fratture più lievi possono essere trattate con una stecca o un tutore, mentre le fratture più gravi possono richiedere un intervento chirurgico.
L’osso navicolare è composto da tre parti principali: la testa, il corpo e la base. La testa è la parte più grande dell’osso e si trova nella parte anteriore della caviglia. Il corpo è la parte centrale dell’osso e si trova nella parte posteriore della caviglia. La base è la parte più piccola dell’osso e si trova nella parte inferiore della caviglia. La frattura del navicolare può interessare una o più di queste parti.
Diagnosi
La diagnosi di una frattura del navicolare viene effettuata attraverso una radiografia del piede. La radiografia mostrerà una frattura del navicolare, che può essere una frattura aperta o chiusa. Una frattura aperta è una frattura in cui l’osso è stato spezzato in due parti e le due parti sono visibili sulla radiografia. Una frattura chiusa è una frattura in cui l’osso è stato spezzato ma le due parti non sono visibili sulla radiografia. Una volta che la frattura è stata diagnosticata, il medico può decidere di trattarla con una gessatura o una fasciatura, oppure può decidere di eseguire un intervento chirurgico.
Trattamento Frattura del navicolare
La frattura del navicolare è una lesione ossea che interessa la parte inferiore della caviglia. Il trattamento dipende dalla gravità della frattura e può variare da una semplice immobilizzazione con un tutore alla chirurgia.
In caso di frattura non grave, il trattamento prevede l’immobilizzazione della caviglia con un tutore o una stecca per alcune settimane. Inoltre, è importante applicare del ghiaccio sulla zona interessata per ridurre il gonfiore e il dolore.
In caso di frattura più grave, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Il chirurgo può riposizionare i frammenti ossei e fissarli con una vite o una placca. Inoltre, può essere necessario applicare un tutore o una stecca per alcune settimane dopo l’intervento.
In entrambi i casi, è importante seguire un programma di riabilitazione per rafforzare i muscoli della caviglia e ripristinare la mobilità. Il programma di riabilitazione può comprendere esercizi di stretching, esercizi di rafforzamento e terapia fisica.

Magnetoterapia cemp in caso di Frattura del navicolare
.
La magnetoterapia è una tecnica di trattamento non invasiva che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per trattare le fratture del navicolare. La magnetoterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore, accelerare la guarigione e ridurre l’infiammazione.
Per noleggiare una magnetoterapia presso la nostra azienda, contattaci al numero 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20. Si consiglia di noleggiare la magnetoterapia solo su prescrizione o consiglio medico.
Avviso: Contattare sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi cura.